Tecnologia OLAPLEX

Scopri il sistema brevettato di OLAPLEX per riparare visibilmente i capelli estremamente danneggiati

OLAPLEX, il costruttore di legami

Ognuno dei prodotti OLAPLEX si avvale della tecnologia brevettata che favorisce la creazione di legami, riparando tutti i tipi di capello, da dentro a fuori.

CHE COS’È UN LEGAME?

I nostri capelli presentano milioni di legami disolfuro. Sono questi legami a donare ai capelli struttura, forza e stabilità.

Quando questi legami si spezzano, i capelli si danneggiano. OLAPLEX ripristina i capelli danneggiati e compromessi riparandoli dall’interno verso l’esterno grazie al singolo ingrediente brevettato “dimaleato di bis-amminopropile diglicole”.

Una volta che tutti i legami sono intatti e in linea, i capelli risulteranno sani, lucenti e piacevoli al tatto, in una parola: spettacolari.

"L'invenzione"

Noto come l’“invenzione”, l’ingrediente “dimaleato di bis-amminopropile diglicole” ha permesso ai professionisti di raggiungere nuove vette in fatto di colore e cura.

I capelli non solo sono più sani, ma la loro qualità è completamente cambiata: i biondi risultano più luminosi, i castani più splendenti e i rossi più brillanti.

La molecola
BIS-AMINOPROPYL DIGLYCOL DIMALEATE

Play Video

OLAPLEX agisce per riparare i legami spezzati

La tecnologia brevettata OLAPLEX Bond Building Technology svolge la sua azione a livello molecolare.

La singola molecola di “dimaleato di bis-amminopropile diglicole” migliora notevolmente il vigore dei capelli, protegge dall’interno e offre risultati immediati su tutti i tipi di capelli, dai ricci a quelli più lisci, proprio perché pensato per agire su qualsiasi tipo di capello.

Domande frequenti

I legami disolfuro sono presenti nelle tre parti più importanti che compongono il capello:

  • cuticola;
  • corteccia;
  • midollo (se il capello ne dispone).

 

La maggior parte delle persone pensa a come la cheratina (proteine) componga i capelli, formando legami polipeptidici (lunghe catene) che sono tenuti allineati da legami a idrogeno, ponti salini e ponti disolfuro.

La struttura complessiva interna assomiglia a scale che sono state attorcigliate in una forma simile a un cavo multifibra, chiamate “microfibrille”, che si combinano per formare “macrofibrille”, contenute nella corteccia. Questi “cavi” restano allineati, resistendo ad attorcigliature e piegature, a causa dei legami disolfuro e sono tenuti insieme nella corteccia grazie a un cemento microcellulare che contiene a sua volta legami disolfuro in abbondanza.

Tutti i capelli contengono milioni di legami disolfuro che conferiscono al capello la sua struttura, forza e stabilità.

Quando tutti i legami sono intatti e allineati, soprattutto i legami disolfuro, i capelli risulteranno sani, bellissimi, lucenti e piacevoli al tatto.

Quando questi legami si spezzano i capelli si danneggiano, e questo accade ogni giorno.

Doppie punte, crespo, colore spento, diradamento e secchezza possono essere tutte caratteristiche relazionate a legami disolfuro spezzati.

Gli agenti chimici e/o gli strumenti termici utilizzati sui capelli più o meno frequentemente, reagiscono con i legami disolfuro spezzandoli e causando perdita di proteine, lasciando come risultato capelli danneggiati. Quando si verifica un danno, questo incide sui legami disolfuro su tutta la fibra del capello.

Le cause più frequenti sono:

  • piastre liscianti, piastre arricciacapelli e asciugacapelli causano tutti un danno per via degli elevati livelli termici utilizzati;
  • danni meccanici quali spazzolatura, frizione e tiraggio sui capelli bagnati  incidono sui legami;
  • danni UV derivati da sole, umidità, condizioni atmosferiche estremamente calde/fredde, inquinamento, ecc. hanno tutti un impatto negativo sui legami dei capelli;
  • possono causare danni anche i servizi chimici tra cui colore, schiarenti, permanenti, liscianti, trattamenti alla cheratina e stirature giapponesi/rigenerazioni termiche.

Tutti i tipi di capelli, naturali, ricci, sottili, lisci, traggono gran parte della loro integrità da legami disolfuro sani e correttamente associati. Quando i capelli vengono danneggiati da fattori termici, chimici, meccanici o ambientali, questi legami si spezzano con conseguenti legami zolfo-idrogeno singoli.

Cosa succede dopo che un legame disolfuro si spezza? Sono due le reazioni che si
possono verificare: la prima è che il componente zolfo-idrogeno singolo si leghi a una singola molecola di ossigeno, e ciò costituisce la coppia perfetta senza causare ulteriore danno.

La seconda reazione è dove si verifica il danno. Una singola molecola di zolfo-idrogeno si accoppierà con tre molecole di ossigeno originando S03, altrimenti noto come gruppo solfato. Il solfato protonato è noto come acido cisteico; che poi fagocita la proteina dai capelli.

Nel caso di servizi chimici, OLAPLEX agisce accoppiando il legame zolfo-idrogeno singolo più velocemente rispetto alle molecole di ossigeno.

CAPELLI NATURALI

OLAPLEX è strepitoso per capelli naturali non trattati, poiché aiuta a riparare i danni esistenti proteggendoli da fattori termici, meccanici e ambientali, rinforzando e preparando i capelli per servizi futuri.

 

SERVIZI STRUTTURALI (CAPELLI ONDULATI PERMANENTI, SERVIZI LISCIANTI, RIGENERAZIONE/STIRATURA TERMICA)

OLAPLEX contribuisce a preservare l’integrità del capello al livello della struttura, prima, durante e dopo i servizi. I servizi strutturali durano più a lungo e i capelli rimangono in condizioni migliori quando si utilizza OLAPLEX correttamente. È possibile sottoporsi a colorazioni che non causano danni e a servizi schiarenti eseguiti dopo un servizio strutturale utilizzandoli correttamente con OLAPLEX.

Play Video

Richiesta di contatto






Il tuo messaggio:

Richiesta tecnico in salone






Sei un cliente ICE?:

Brand:
Tipo Intervento Tecnico:
Accetto il trattamento dei miei dati personali secondo la normativa vigente.

Richiesta Open Day in Salone






Sei un cliente ICE?:

Brand:
Linea Brand del Openday:
Accetto il trattamento dei miei dati personali secondo la normativa vigente.