Curiosi di sapere cosa sia lo squalano? Ecco tutte le informazioni su questo componente idratante, ‘superstar’ della cura della pelle, insieme a dei consigli su come incorporarlo nella propria routine di bellezza.

Cos’è davvero e quali sono i suoi benefici?
È un ingrediente idratante spesso utilizzato nei prodotti per la cura della pelle. Funziona rivestendo la superficie della pelle per aiutare a trattenere l’umidità. È ricco di antiossidanti e acidi grassi che reintegrano la pelle.
Qual è la differenza tra squalano e squalene?
Lo squalene è un lipide prodotto naturalmente dalle cellule della pelle. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, iniziamo a produrne di meno. (Questo è uno dei tanti motivi per cui molti di noi lottano con la pelle secca più spesso quando cominciano ad invecchiare.)
Di per sé, lo squalene non è particolarmente stabile e si ossida, diventando inutilizzabile. Tuttavia, può essere modificato in squalano, una versione più leggera e stabile dello squalene. Sostanzialmente imita gli oli naturali della pelle, aiutandoci a ritrovare una luminosità giovanile.

Come agisce sulla pelle?
È stato dimostrato che lo squalano (o squalane) ammorbidisce la pelle e ne leviga la superficie, promuovendo un aspetto e una sensazione più sani senza lasciare una finitura grassa o appiccicosa.
Chi dovrebbe usarlo? Lo squalano provoca l’acne?
Poiché assomiglia così tanto agli oli naturali della nostra pelle, è un ottimo ingrediente per quasi tutti, anche quelli con pelle grassa o incline all’acne (NB: Anche se è un olio, non è comedogeno e non ostruisce i pori). Infatti, poiché lo squalano si assorbe rapidamente e non unge, è un’ottima alternativa per chiunque trovi che altri oli siano troppo pesanti per la propria pelle.
Come quando si testa qualsiasi nuovo prodotto o ingrediente per la cura della pelle, si consiglia di eseguire un test su una piccola porzione di pelle per assicurarsi che reagisca bene.

Quando e come usare lo squalano?
Sebbene sia possibile acquistarlo puro al 100% per la cura della pelle, molti prodotti lo includono anche insieme ad altri ingredienti benefici. Si trova comunemente nei prodotti per la cura della pelle del viso e di conseguenza ha trovato la sua strada in molte routine di cura della pelle.
Quando si applicano questo tipo di prodotti, la regola generale è di stratificare i prodotti in base alla consistenza, da sottile a spessa. Poiché lo squalano è così emolliente, probabilmente lo si vorrà applicare dopo qualsiasi siero o tonico. Naturalmente, il dermatologo lo sa meglio, quindi chiediamo anche il suo consiglio!
Secondo noi, la pelle del corpo merita gli stessi ingredienti ad alte prestazioni che dedichiamo alla pelle del viso. Ecco perché Moroccanoil ha incluso lo squalano nel Soufflé per il corpo, una crema idratante leggera e ad assorbimento rapido che contiene anche olio di Argan, olio di semi di avocado e macadamia per aiutare a costruire la difesa naturale della pelle e ripristinare l’umidità.